Titizé, Un sogno veneziano
Ottobre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Compagnia Finzi Pasca: TITIZÉ – Un sogno veneziano
Fedele al linguaggio dei sogni, che richiama immagini fugaci, allusioni e miraggi, TITIZÉ trasporta lo spettatore in un universo rarefatto e surreale. La sua narrazione, apparentemente frammentaria ma profondamente evocativa, si dispiega in un gioco caleidoscopico che intreccia piani diversi di significato, evocando un „grammelot“ iperbolico.
„TITIZÉ“, „Tu sei“ – una parola emblematica, piena di ritmo, il cui suono evocativo richiama il potere del verbo „essere“, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata che intreccia intimamente un pubblico eterogeneo di tutte le età.
Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in una combinazione affascinante di clown, linguaggio del corpo e acrobazia – strumenti che permettono allusione, creazione di metafore e amplificazione delle emozioni – e l’uso di dispositivi scenici innovativi, dando vita a un teatro di meraviglia e leggerezza, senza bisogno di parole.
Con un cast di dieci talentuosi interpreti, tra acrobati, attori e musicisti, TITIZÉ invita il pubblico a immergersi nell’essenza stessa di Venezia: dove passato e presente si mescolano in un racconto affascinante, e le storie, sparse come conchiglie sulla spiaggia, ognuna con la propria bellezza e mistero, si ricompongono in un prezioso mosaico.
Produzione: Compagnia Finzi Pasca e Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, in collaborazione con Gli Ipocriti Melina Balsamo
Patrocinato da: Grand Hotel Villa Castagnola, Fidinam, Cornèrcard, Caffè Chicco d’Oro, Città di Lugano, Cantone Ticino, Pro Helvetia, Fondazione Lugano per il Polo Culturale, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Pica Alfieri, AIL SA, Casale, Associazione Amici della Compagnia Finzi Pasca
Programma e cast
Interpretato da:
Gian Mattia Baldan
Andrea Cerrato
Francesco Lanciotti
Léa Kral
Luca Morrocchi
Gloria Ninamor
Caterina Pio
Rolando Tarquini
Micol Veglia
Leo Zappitelli
Alessandro Facciolo
Giorgio Inserra
Tratto da una registrazione:
Orchestra di Padova e del Veneto, Coro Città di Piazzola sul Brenta (direttore del coro: Paolo Piana)
Direttore della registrazione:
Pasquale Corrado
Creatori:
Musica, orchestrazione e sound design: Maria Bonzanigo
Assistente al sound designer: Alessandro Napoli
Consulente dell’autrice: Melissa Vettore
Scenografia, oggetti di scena: Hugo Gargiulo
Co-designer della scenografia: Matteo Verlicchi
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente costumista: Lisa Rufini
Regia, autore, luci: Daniele Finzi Pasca
Palace of Arts Müpa Budapest
Quando il Müpa Budapest, il nuovo centro culturale dell'Ungheria e della sua capitale, è stato aperto nel 2005, è stato costruito per rappresentare più di 100 anni di storia culturale ungherese. Come conglomerato di luoghi culturali, l'edificio non ha precedenti nell'architettura ungherese del XX secolo e non ha pari in tutta l'Europa centrale.
I creatori di questo ambizioso progetto, la Trigránit Development Corporation, l'appaltatore principale Arcadom Construction e lo studio d'architettura Zoboki, Demeter and Partners, sono stati spinti dal desiderio di creare una nuova cittadella culturale europea come parte del nuovo complesso Millennium City Centre lungo il lungomare del Danubio, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il risultato è una struttura la cui qualità costruttiva, l'aspetto, la funzionalità e l'infrastruttura tecnologica del 21° secolo la rendono ideale per produzioni di altissimo livello. L'edificio è anche molto versatile e attrezzato per ospitare spettacoli di qualsiasi genere e su quasi tutte le scale.