Romeo e Giulietta

Ordina biglietti
Ottobre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Romeo e Giulietta – László Seregi / Sergej Prokof’ev | Dramma danzato
Durata: 3 ore e 15 minuti, inclusi due intervalli

 

«C’è un vecchio detto un po’ cinico in teatro che recita: quando si esauriscono le idee, si mette in scena un’opera di Shakespeare.» Così commentava il coreografo del balletto, László Seregi, al momento della prima. Tuttavia, Romeo e Giulietta ha rapidamente smentito questa autoironia, diventando uno dei più celebri classici del balletto ungherese. Lo spettacolare e variopinto lavoro di Seregi, che dichiaratamente si ispirò a Zeffirelli, ha rivoluzionato il racconto tradizionale nel balletto, mettendo in scena una narrazione rinascimentale autentica e appassionata, con temi umani e vitali, un'attenzione acuta ai più piccoli movimenti, situazioni costruite con maestria e scenografie pittoriche che hanno conquistato il pubblico in patria e all’estero. Il fascino dell’opera resta intatto: la sua popolarità dura da decenni.

 

Età consigliata: Lo spettacolo non è raccomandato ai minori di 14 anni.

Programma e cast

Direttori d’orchestra: Gergely Kesselyák, Peter Dobszay
Romeo – Gergő Ármin Balázsi, Dmitry Timofeev, András Rónai, Boris Zhurilov
Giulietta – Tatyjana Melnyik, Maria Yakovleva, Miyu Takamori, Soobin Lee
Mercuzio – Raffaello Barbieri, Motomi Kiyota, Nathaniel Lillington, Vince Topolánszky
Tebaldo – Louis Scrivener, Mikalai Radziush, Dumitru Taran, Luca Massara
Paride – Demeter Kóbor, Valerio Palumbo, Takaaki Okajima, Gaetano Cottonaro
Benvolio – Alberto Ortega de Pablos, Viachaslau Hnedchyk, Mattheus Bäckström, Auguste Marmus
Clown – Motomi Kiyota, Yago Guerra, Riku Yamamoto, András Szegő
Mab, la strega – Maria Beck, Kristina Starostina, Jessica Leon Carulla, Lea Földi, Olha Skrypchenko

 

Con il corpo di ballo del Balletto Nazionale Ungherese e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Stato Ungherese.

 

Coreografo: László Seregi
Scenografo: Gábor Forray
Costumista: Nelly Vágó
Assistente coreografa: Ildikó Kaszás

Teatro dell'Opera di Budapest

INFORMAZIONI IN CASO DI PIENO CASA!

Se tutti i posti sono esauriti per l'orario selezionato, ma desideri comunque vedere la nostra produzione in quel giorno, inizieremo a vendere 84 dei nostri posti in piedi estremamente convenienti 2 ore prima dell'inizio dello spettacolo, con i quali potrai visitare il galleria al 3° piano. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro dell'Opera e sulla nostra interfaccia online. Vorremmo richiamare la vostra attenzione sul fatto che il palco è visibile solo in misura limitata dai posti in piedi e dai sedili laterali, ma allo stesso tempo, il seguito dello spettacolo è supportato anche dalla trasmissione televisiva sul posto.

 

Il Teatro dell'Opera di Budapest (Magyar Állami Operaház in ungherese) è uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale. Si trova a Pest in Andrássy út 20.

 

Costruito da Miklós Ybl tra il 1875 e il 1884, è un edificio riccamente decorato, ed è considerato uno dei suoi capolavori. In stile neorinascimentale con elementi barocchi, è arricchito con affreschi e sculture di Bertalan Székely,Mór Than e Károly Lotz.

 

Di fronte alla facciata vi sono le statue di Ferenc Erkel, compositore dell'inno nazionale, e del compositore classicoFranz Liszt, entrambe di Alajos Stróbl.

Gustav Mahler ne fu direttore dal 1888 al 1891.

Attila Nagy
©
Eventi correlati