Onegin

Ordina biglietti
PreviousAgosto 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Onegin – John Cranko / Pëtr Il’ič Čajkovskij, Kurt-Heinz Stolze
Balletto neoclassico
Durata: 2 ore e 30 minuti compreso un intervallo

 

La musica di Čajkovskij dà nuova vita al leggendario malinconico di Puškin, questa volta in un balletto del coreografo John Cranko. Troppo tardi per evitare di pagare il prezzo per vite umane soffocate e distrutte, Onegin si rende conto che l’amore può risvegliare l’anima e dare senso alla vita. Le onde di passione e sofferenza di Tat’jana alla fine bloccano un cammino verso la redenzione disseminato di lettere d’amore strappate.
Musica di Kurt-Heinz Stolze (dopo P. I. Čajkovskij)
Casa editrice musicale: Adrian Thomé Musikverlag Bodensee

 

Limitazione d’età: Lo spettacolo non è consigliato ai bambini sotto i 12 anni.

 

 

Trama

 

Atto I

Scena 1 - Il giardino di Madame Larina Nel giardino di casa, Madame Larina con le figlie Olga e Tatiana e la governante stanno finendo di cucire gli abiti per la festa di compleanno di Tatiana. Mentre pensano al futuro, le ragazze del posto fanno un gioco: chi guarderà nello specchio vedrà il proprio vero amore. Lensky, un giovane poeta fidanzato con Olga, arriva da San Pietroburgo con l'amico Eugene Onegin, annoiato dalla vita di città. Tatiana si innamora a prima vista dell'affascinante sconosciuto, che però la vede solo come una ragazzina ingenua e romantica.

 

Scena 2 - La camera da letto di Tatiana Quella notte Tatiana sogna di Onegin e al risveglio gli scrive una lettera d'amore che chiede alla governante di consegnare.

 

Atto II

Scena 1 - Il compleanno di Tatiana Mentre i locali si accalcano alla festa di Tatiana, Onegin fatica a non annoiarsi in mezzo ad una compagnia così provinciale e finisce con l'essere sgarbato. L'uomo è anche infastidito dalla lettera di Tatiana, considerandola solo un vezzo adolescenziale. Straccia la lettera di fronte alla giovane, dicendole di non poterla amare. Il principe Gremin, un lontano parente di Tatiana, arriva alla festa e Madame Larina spera che l'aristocratico possa sposare la figlia, che però è troppo addolorata per notare Gremin. Onegin è talmente annoiato da cominciare a flirtare con Olga per infastidire Lensky, che però cede alla provocazione e sfida l'amico a duello.

 

Scena 2 - Il duello Tatiana ed Olga provano a convincere Lensky a non duellare con l'amico, ma il giovane non sente ragioni e viene ucciso in duello da Onegin.

 

Atto III

Scena 1 - San Pietroburgo Passati molti anni, Onegin torna a San Pietroburgo dopo aver viaggiato per il mondo. Il giovane va ad un ballo a casa del principe Gremin, dove si meraviglia della trasformazione di Tatiana da forosetta ad elegante principessa. Onegin si accorge quindi di aver perso tanta bellezza a causa del suo vecchio rifiuto e se ne addolora.

 

Scena 2 - La camera da letto di Tatiana Onegin scrive una lettera d'amore a Tatiana e le chiede di vederla, ma la principessa rifiuta. La giovane supplica il marito di non lasciarla sola quella sera. Onegin viene a trovarla e le dichiara tutto il suo amore: Tatiana si rende conto che il ravvedimento dell'uomo è sincero ma, pur amandolo, tra loro non può esserci niente dato che è sposata con Gremin e Onegin ha ucciso Lensky. Tatiana straccia la lettera di Onegin e gli ordina di andarsene per sempre.

Programma e cast

Direttore d’orchestra: Paul Connelly
Onegin – Louis Scrivener, Gergő Ármin Balázsi, Dmitry Timofeev
Tatiana – Maria Jakovleva, Tatyjana Melnyik, Aliya Tanykpayeva
Lensky – Nathaniel Lillington, Yago Guerra, Viachaslau Hnedchyk
Olga – Yuki Wakabayashi, Adrienn Pap, Miyu Takamori
Gremin – Iurii Kekalo, Vlagyiszlav Melnyik, Mikalai Radziush

 

Con la partecipazione del corpo di ballo del Balletto Nazionale Ungherese e dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Stato Ungherese.

 

Coreografo: John Cranko
Scenografo e costumista: Thomas Mika
Lighting designer: Steen Bjarke
Supervisore: Tamas Detrich
Supervisionato da Reid Anderson
Copyright: Dieter Graefe
Messa in scena: Jane Bourne

Teatro dell'Opera di Budapest

INFORMAZIONI IN CASO DI PIENO CASA!

Se tutti i posti sono esauriti per l'orario selezionato, ma desideri comunque vedere la nostra produzione in quel giorno, inizieremo a vendere 84 dei nostri posti in piedi estremamente convenienti 2 ore prima dell'inizio dello spettacolo, con i quali potrai visitare il galleria al 3° piano. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro dell'Opera e sulla nostra interfaccia online. Vorremmo richiamare la vostra attenzione sul fatto che il palco è visibile solo in misura limitata dai posti in piedi e dai sedili laterali, ma allo stesso tempo, il seguito dello spettacolo è supportato anche dalla trasmissione televisiva sul posto.

 

Il Teatro dell'Opera di Budapest (Magyar Állami Operaház in ungherese) è uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale. Si trova a Pest in Andrássy út 20.

 

Costruito da Miklós Ybl tra il 1875 e il 1884, è un edificio riccamente decorato, ed è considerato uno dei suoi capolavori. In stile neorinascimentale con elementi barocchi, è arricchito con affreschi e sculture di Bertalan Székely,Mór Than e Károly Lotz.

 

Di fronte alla facciata vi sono le statue di Ferenc Erkel, compositore dell'inno nazionale, e del compositore classicoFranz Liszt, entrambe di Alajos Stróbl.

Gustav Mahler ne fu direttore dal 1888 al 1891.

Attila Nagy
© Berecz Valter
Eventi correlati