Concerto al Palazzo del Castello di Buda 2025
Agosto 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Concerto al Palazzo del Castello di Buda 2025 – Sei meravigliosa, sei gloriosa, Ungheria
Anche quest’anno, per l’undicesima volta, il Concerto al Palazzo del Castello di Buda si terrà l’1 e 2 agosto!
Nell’incantevole cornice del Cortile dei Leoni del Castello di Buda risuoneranno le melodie più amate dell’operetta ungherese e internazionale – duetti romantici, magici ensemble e danze travolgenti dei nostri leggendari compositori.
Saliranno sul palco le stelle e i giovani talenti del Teatro dell’Operetta di Budapest: Luca Bojtos, Mónika Fischl, Diána Kiss, Enikő Lévai, Marika Oszvald, Vivien Rácz-Almási eh SZFE, Dalma Süle, Viktor Dénes, Zsolt Homonnay, Péter Laki, Ninh Duc Hoang Long, Balázs Papp, Ádám Pete e Balázs Tassonyi eh SZFE.
Il gala sarà accompagnato dall'Orchestra Sinfonica e dal Coro del Teatro dell’Operetta di Budapest, diretti dal Direttore Musicale Gyula Pfeiffer. La coreografia è di Gábor Lénárt e la regia di Zsolt Homonnay.
Il Concerto del Castello di Buda è ogni anno un evento molto atteso dal grande pubblico. Un’esperienza artistica esclusiva e visivamente straordinaria aspetta tutti coloro che acquisteranno i biglietti per il gala, con numerose sorprese. Quest’anno, tra gli ospiti, accoglieremo la star Ramón Vargas, e si esibiranno i Tenori: Dániel Vadász, Gergely Boncsér e Ottokár Klein.
Il Concerto del Castello di Buda è un evento unico, che oltre ai brani più noti dell’operetta, presenta al pubblico anche dettagli curiosi di questo genere così amato.
Le più nobili tradizioni dell’operetta ungherese e la più vivace interpretazione del XXI secolo: al Concerto del Castello di Buda!
Con: Orchestra, Coro e Balletto del Teatro dell’Operetta di Budapest
Coreografo: Gábor Lénárt
Direttore: Gyula Pfeiffer
Regia: Zsolt Homonnay
Programma e cast
Castello di Buda
Il Castello di Buda è il castello storico e il complesso di palazzi dei re ungheresi a Budapest. Fu completato per la prima volta nel 1265, ma il massiccio palazzo barocco che oggi occupa la maggior parte del sito fu costruito tra il 1749 e il 1769. In passato il complesso veniva chiamato Palazzo Reale o Castello Reale.