Stefano, il re
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Sinossi
István, figlio del Gran Principe Géza, e la principessa bavarese Gizella sono sposati. La gente prega per la coppia. Nell'atmosfera festosa, i tre signori ungheresi Bese, Solt e Sur stanno già fantasticando sui loro successi futuri. Réka, la figlia cristiana del duca Koppány, sta pregando, chiedendo la conversione dei pagani, quando viene interrotta da uno dei pagani di suo padre, Laborc, che rifiuta il nuovo Dio. Dopo la morte di Géza, Koppány e István litigano al funerale: Koppány aveva sperato, inutilmente, che la morte di Géza avrebbe assolto la precedente promessa di István di ereditare il trono.
Il popolo chiede la pace di Dio, dopodiché István e sua madre Sarolt vengono intrattenuti da musicisti folk, cosa che István trova eccessivamente antiquata. È allora che Laborc arriva sulla scena. Come messaggero di Koppány, chiede a Sarolt di continuare l'antica tradizione di sposarlo in modo che possano regnare insieme. Sarolt rifiuta la proposta e fa giustiziare Laborc. I tre signori in cerca di profitto si presentano di nuovo, questa volta schierandosi dalla parte di István. Tuttavia, non si innamora delle loro inutili lusinghe. Dopo che Sur, Solt e Bese se ne sono andati, István dà voce ai suoi dubbi, ma Sarolt lo riempie di speranza. Anche altri sono insoddisfatti: Gizella vuole di più da István come marito, e il cavaliere Vecellin vuole di più da lui come capo militare. Asztrik, il capo dei missionari, nomina István Gran Principe.
Il duca Koppány e il suo sciamano Torda si rivolgono ai seguaci di Koppány. I suoi ammiratori Boglárka, Enikő e Picúr cercano di corteggiarlo, ma il Duca resiste. I tre voltagabbana giungono con la notizia che István è stato nominato Gran Principe. Ora stanno tentando la fortuna schierandosi con Koppány, ma nemmeno lui li supporta. Torda sfrutta al meglio la tensione nell'aria, accendendo il fuoco della belligeranza del Duca e procedendo a fare un sacrificio agli antichi dei. Réka racconta a suo padre di un incubo che ha avuto, in cui lo ha visto squartato come un traditore. Tuttavia, Koppány non vede soluzione se non quella di riprendere la lotta. István ora arriva sulla scena e si offre di cedere il suo potere a Koppány a condizione che si rivolga alla Roma, ma Koppány non accetta il trono. Torda arriva con una spada insanguinata e una chiamata alle armi. Nella battaglia, Koppány subisce un'umiliante sconfitta.
Donne, anziani e bambini piangono le vittime della battaglia, la lotta tra due fratelli. L'esercito vittorioso festeggia István quando Réka arriva per chiedere il corpo di suo padre in modo che possa seppellirlo. István sarebbe felice di soddisfare la richiesta della ragazza, ma Sarolt le si oppone e le impartisce l'ordine: "Quarter suo corpo!" Il corpo di Koppány viene tagliato in quattro e la gente loda István. L'abate Asztrik incorona István in nome di Dio, usando la corona fornita dal papa.
Programma e cast
Conduttore
István
Zoltán Nyari
Daniel Pataky
Sarolt
Ildiko Komlósi
Andrea Ulbrich
Gizella
Rita Racz
Kinga Criszta
Asztrik
Zoltán Bátki Fazekas
Bacio di András Kaldi
Vecellino
Attila Dobak
Koppany
Antal Cseh
Torda
Boldizsar László
Pietro Balczó
Laborc
Attila Fekete
Szemenyei János
Reka
Máthe Beata
Gabriella Balga
Bese
János Szerekovan
Solt
Zoltán Megyesi
Sur
András Kőrösi
Primo narratore
Zoltán Bátki Fazekas
Secondo narratore
Bacio di András Kaldi
Primo bardo
Pietro bacio
Secondo bardo
Bacio di Tivadar
sciamana
Lusine Sahakyan
Boglárka
Zsofia Nagy
Enikő
Diana bacio
Picur
Laura Topolánszky
Una persona in lutto
Tamas Szule
Kolos Kovats
Teatro dell'Opera di Budapest
INFORMAZIONI IN CASO DI PIENO CASA!
Se tutti i posti sono esauriti per l'orario selezionato, ma desideri comunque vedere la nostra produzione in quel giorno, inizieremo a vendere 84 dei nostri posti in piedi estremamente convenienti 2 ore prima dell'inizio dello spettacolo, con i quali potrai visitare il galleria al 3° piano. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro dell'Opera e sulla nostra interfaccia online. Vorremmo richiamare la vostra attenzione sul fatto che il palco è visibile solo in misura limitata dai posti in piedi e dai sedili laterali, ma allo stesso tempo, il seguito dello spettacolo è supportato anche dalla trasmissione televisiva sul posto.
Il Teatro dell'Opera di Budapest (Magyar Állami Operaház in ungherese) è uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale. Si trova a Pest in Andrássy út 20.
Costruito da Miklós Ybl tra il 1875 e il 1884, è un edificio riccamente decorato, ed è considerato uno dei suoi capolavori. In stile neorinascimentale con elementi barocchi, è arricchito con affreschi e sculture di Bertalan Székely,Mór Than e Károly Lotz.
Di fronte alla facciata vi sono le statue di Ferenc Erkel, compositore dell'inno nazionale, e del compositore classicoFranz Liszt, entrambe di Alajos Stróbl.
Gustav Mahler ne fu direttore dal 1888 al 1891.
Spettacoli: Sa 15 Apr 2023,
Spettacoli: Me 29 Mar 2023, 09:00
Spettacoli: Me 29 Mar 2023, 09:00
Spettacoli: Me 19 Apr 2023,
Spettacoli: Sa 15 Apr 2023,
Spettacoli: Me 29 Mar 2023, 09:00